ISO9001:2015 7.1.5 Risorse di Monitoraggio e Misura.

La norma ISO9001:2015 ha fatto un ulteriore passo avanti nel legare la gestione delle attrezzature ai requisiti di prodotto.

La verifica di un requisito passa attraverso prove e misurazioni.

Si introduce quindi una maggiore sensibilità rispetto alla conferma metrologica, Taratura, Riferibilitá metrologica.

La ISO9001:2015 ha inserito nel punto 7.1.5 (in sostituzione punto 7.6 delle precedenti edizioni), la necessità di assicurare che i risultati delle verifiche siano validi ed affidabili, allargando il dominio non solo all’affidabilità e monitoraggio ma anche riferibilità e conferma metrologica, estendendo quindi non solo alla strumentazione ma anche software e personale tecnico.

7.1.5.1 Generalità

Quando il monitoraggio o la misurazione sono utilizzati per verificare la conformità dei
prodotti e servizi ai requisiti, l’organizzazione deve determinare e mettere a disposizione
le risorse necessarie per assicurare risultati validi e affidabili.


L’organizzazione deve assicurare che le risorse messe a disposizione:
a) siano adatte allo specifico tipo di attività di monitoraggio e misurazione da
intraprendere;
b) siano manutenute al fine di assicurare la loro continua idoneità allo scopo.
L’organizzazione deve conservare appropriate informazioni documentate quale evidenza
dell’idoneità allo scopo delle risorse per il monitoraggio e la misurazione.


7.1.5.2 Riferibilità delle misurazioni

Quando la riferibilità delle misurazioni è un requisito o è considerato dall’organizzazione una componente essenziale per fornire fiducia circa la validità dei risultati di misura, le
apparecchiature di misura devono essere:
a) tarate e/o verificate a intervalli specificati o prima dell’utilizzo, a fronte di campioni di
misura riferibili a campioni di riferimento internazionali o nazionali; qualora tali
campioni non esistano, la base utilizzata per la taratura o verifica deve essere
conservata come informazione documentata;
b) identificate affinché ne sia determinato lo stato;
c) salvaguardate da regolazioni, danni o deterioramenti che potrebbero invalidare il
loro stato di taratura e i conseguenti risultati di misura.

9001:2015 Strumenti accessibili facilmente con bytegs

Oltre alla codifica e riferibilità dello strumento o attrezzatura da controllare, in ByteGS è l’accessibilità che gioca un ruolo importante per individuare rapidamente Lo strumento, lo stato e l’ultimo controllo eseguito.


Quando un’apparecchiatura di misura viene riscontrata non adatta all’utilizzo previsto,
l’organizzazione deve determinare se la validità dei risultati di misura precedenti sia stata
influenzata negativamente
e intraprendere azioni appropriate, per quanto necessario.

Centralizzazione nella gestione degli strumenti.

Un applicazione centralizzata è essenziale per seguire velocemente non conformità sui vari stabilimenti.

Contattaci